Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

10% di sconto sul primo ordine con il codice IMPULSIVA10

Spedizione gratuita a partire da 80€

Carrello 0

Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Ti mancano €80 per avere la spedizione gratuita.
Apparentemente non abbiamo scorte sufficienti di questo prodotto.

Prodotti
Vuoi far sterilizzare i gioielli?
Vuoi una scatola extra?
Abbina con
Aggiungi note sull'ordine
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Ho una macchia scura attorno al piercing!

Ho una macchia scura attorno al piercing!

Iperpigmentazione e piercing: cos'è, perché succede e come gestirla

Chi ha un piercing (o più di uno) lo sa: ogni pelle reagisce in modo diverso.
Una delle reazioni più comuni – e spesso sottovalutate – è l’iperpigmentazione, ovvero la formazione di una macchia scura intorno al foro, soprattutto in fase di guarigione.

Vediamo insieme di cosa si tratta, quando può succedere e come evitarla o ridurla al minimo, soprattutto quando si parla di materiali e qualità del gioiello.

Cos’è l’iperpigmentazione?

L’iperpigmentazione è un’alterazione del colore della pelle causata da un aumento localizzato della melanina, il pigmento naturale della cute.
Può manifestarsi con macchie più scure, tendenti al marrone o al rossastro, intorno o sopra l’area di un piercing.

Nel contesto del body piercing, questa condizione può avere cause diverse, alcune fisiologiche, altre legate alla qualità del gioiello o a fattori meccanici (come dormiamo, come ci appoggiamo sulla zona interessata, quanta pressione esercitiamo sul nuovo piercing).

La zona più soggetta a iperpigmentazione? L’ombelico

Il piercing all’ombelico è uno dei più esposti a iperpigmentazione, soprattutto nella parte superiore del foro.
Il motivo è molto semplice: pressione continua, sfregamenti, pieghe della pelle e vestiti aderenti.

Anche quando è perfettamente guarito, l’ombelico può presentare una macchia più scura sopra il foro superiore.
In questo caso, la pigmentazione non è un’infezione né un danno grave, ma una risposta del corpo allo stress meccanico costante.

Vuoi vedere un video in cui tratto questo argomento? Clicca qui.

Iperpigmentazione e materiali scadenti: cosa succede alla pelle?

C’è poi un’altra causa, molto più seria: l’ossidazione dei gioielli di bassa qualità.

Se hai mai visto una macchia verde o nera attorno al foro, e hai indossato un gioiello di bassa qualità per lunghi periodi, è molto probabile che si tratti di ossidazione.
Ma cos'è, esattamente?

Cos’è l’ossidazione?

L’ossidazione è una reazione chimica in cui il metallo del gioiello, a contatto con ossigeno, sudore, umidità e prodotti per la pelle, cambia struttura e libera sostanze che possono penetrare nei tessuti cutanei.
Nel caso dei metalli non biocompatibili, questi ossidi sono spesso tossici per le cellule.

Le cellule colpite da ossido possono degenerare, in alcuni casi, fino a trasformarsi in cellule tumorali.
È un rischio concreto, silenzioso, e per questo ancora più pericoloso.

Vi lascio di seguito due video inerenti all'ossidazione dei gioielli: il video di un helix e il video di un daith.

Esempio di macchia post ossidazione gioiello nostril

Titanio e iperpigmentazione: quando è una risposta naturale

Anche indossando un piercing in titanio ASTM F136, potresti notare un leggero alone scuro intorno al foro.
In questo caso, però, non c’è ossidazione né reazione tossica in corso: il corpo, durante la fase di guarigione, può produrre più melanina come forma di protezione.

È una risposta fisiologica, non pericolosa, e nella maggior parte dei casi svanisce spontaneamente nel tempo.

Si può prevenire o trattare?

La buona notizia è che sì, l’iperpigmentazione può essere minimizzata, soprattutto se si agisce in modo consapevole sin dall’inizio.

Ecco i miei consigli:

  • Scegli sempre gioielli certificati, come quelli che trovi nel nostro sito.

  • Evita pressioni, urti e sfregamenti continui, soprattutto su piercing delicati come quello all’ombelico.

  • Non usare cosmetici aggressivi, oli o profumi direttamente sulla zona.

  • Idrata la pelle intorno al foro con prodotti naturali e privi di profumazione.

  • Se la macchia persiste e ti dà fastidio, rivolgiti a un dermatologo, che potrà consigliarti trattamenti schiarenti sicuri. Nel frattempo, posso suggerirti degli impacchi con camomilla solubile, molto utile.

Conclusione

L’iperpigmentazione non è sempre un segnale di allarme, ma va osservata e compresa.
A volte è il segno che la pelle ha fatto il suo lavoro di difesa.
Altre volte, purtroppo, è il risultato di scelte poco consapevoli, come l’utilizzo di materiali non idonei.

In ogni caso, non sottovalutare mai la qualità di ciò che indossi nel tuo corpo.
La tua pelle non è un accessorio: è viva, comunica, si difende. E merita il meglio.

Per dubbi, consulenze o scelta dei gioielli giusti, scrivimi qui o vieni a trovarmi in studio.

A presto,
Betti💓

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati