Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

10% di sconto sul primo ordine con il codice IMPULSIVA10

Spedizione gratuita a partire da 80€

Carrello 0

Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Ti mancano €80 per avere la spedizione gratuita.
Apparentemente non abbiamo scorte sufficienti di questo prodotto.

Prodotti
Vuoi far sterilizzare i gioielli?
Vuoi una scatola extra?
Abbina con
Aggiungi note sull'ordine
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Piercing e sport: accorgimenti e attenzioni

Piercing e sport: accorgimenti e attenzioni

Fare sport è un’abitudine sana e irrinunciabile (spero diventi così anche per me), ma quando abbiamo appena fatto un piercing dobbiamo ricordarci che il nostro corpo sta affrontando un processo di guarigione. Questo non significa rinunciare alla propria routine sportiva, ma semplicemente adottare qualche accorgimento per evitare complicazioni, infezioni o traumi.

Vediamo insieme gli sport più comuni e a cosa fare attenzione.

Sport acquatici: piscina e mare

Tutti i piercing freschi devono stare lontani dalle piscine. L’acqua delle piscine contiene cloro, che irrita i tessuti e rallenta la guarigione, ma soprattutto è spesso ricca di batteri e impurità che possono causare infezioni anche gravi. Non fidarti dell’apparenza: anche se l’acqua sembra pulita, non è mai sterile.

Il mare è generalmente meno rischioso della piscina, ma anche qui possono esserci batteri, sabbia e sale che alterano l’equilibrio della ferita. Il consiglio è di evitare qualsiasi sport acquatico fino alla completa guarigione del piercing.

Equitazione

Chi pratica equitazione deve prestare particolare attenzione.

  • Piercing all’orecchio: il caschetto preme sulle orecchie e rischia di irritare il foro o rallentare la cicatrizzazione.

  • Piercing all’ombelico: la postura in sella crea una continua sollecitazione nella zona e, inoltre, la polvere e la terra che si sollevano durante la cavalcata possono entrare a contatto con la ferita.
    Meglio sospendere l’attività o adottare protezioni specifiche finché il piercing non è stabile!

Palestra e fitness

Allenarsi in palestra non rappresenta un grande rischio per i piercing, con un paio di eccezioni:

  • Piercing all’ombelico e piercing al capezzolo: nei primi 30 giorni vanno protetti con cerotti anallergici (assicurati che la colla non contenga nichel). Questo previene sfregamenti con i vestiti e contatti con attrezzi o sudore.
    Per il resto, è sufficiente mantenere una corretta igiene e lavarsi bene dopo l’allenamento.

Pallavolo e sport di squadra

Negli sport di contatto o con palloni (come pallavolo, basket, calcio) l’attenzione va posta soprattutto sul rischio di urti accidentali. Una pallonata o una caduta possono provocare traumi dolorosi o addirittura strappi del piercing. Meglio proteggere l’area con cerotti o, se possibile, evitare di esporsi a contatti diretti durante le prime settimane.

In conclusione

Fare sport con un piercing non è impossibile: basta conoscere i rischi e adottare le giuste precauzioni. Ricorda che ogni piercing ha i suoi tempi di guarigione e che il rispetto delle regole di igiene è fondamentale. Se hai dubbi, chiedi sempre consiglio al tuo piercer di fiducia: la prevenzione è la chiave per continuare a vivere le tue passioni senza compromettere la salute del tuo piercing.

A presto,

Betti💓

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati