Ogni giorno ricevo richieste di fori particolari, ma non tutto ciò che si può fare dovrebbe essere fatto.
Alcuni piercing – per quanto visivamente d’effetto – sono pericolosi per la salute, ed è per questo che non li eseguo.
Oggi ti parlo in particolare di due fori molto richiesti ma fortemente sconsigliati:
lo snake eyes e i frog eyes (noti anche come surface piercing orizzontali della lingua).
Snake eyes e stingray piercing: perché sono pericolosi
Lo snake eyes è un piercing che attraversa orizzontalmente la punta della lingua, con una barretta dritta o curva che esce da entrambi i lati. Il risultato è una sorta di “occhi di serpente”. Lo stingray piercing è identico allo snake eyes ma viene eseguito nella parte inferiore della lingua.
Foto di uno stingray piercing
Esteticamente curioso, sì. Ma anche uno dei piercing più rischiosi in assoluto.
I motivi?
-
Danni a denti e gengive: la barretta sfrega continuamente contro lo smalto e le gengive, causando erosione dentale, sensibilità e possibile recessione gengivale.
-
Interferenza con i muscoli: la lingua è fatta di muscoli indipendenti che lavorano in modo coordinato. Lo snake eyes lega forzatamente questi muscoli, compromettendo la mobilità della lingua.
-
Difficoltà permanenti: chi ha questo tipo di piercing può sviluppare problemi di linguaggio, difficoltà nella masticazione e deglutizione.
-
Rigetto e infezioni: lo snake eyes ha un altissimo tasso di rigetto e può infettarsi facilmente, data la posizione e la mobilità continua.
-
Condannato dai professionisti: nessun piercer affidabile dovrebbe proporlo. In diversi paesi è già vietato o fortemente sconsigliato dalle associazioni di categoria.
Frog eyes (o scoop piercing): cos’è e perché è ugualmente rischioso
Foto di un'esecuzione di un frog eyes, anche detto scoop piercing
Il frog eyes o scoop piercing, noto anche come surface orizzontale alla lingua, è un altro foro eseguito in posizione orizzontale ma più arretrato, nella parte centrale o posteriore della lingua.
Spesso si confondono con i venom, ma sono due cose completamente diverse.
Ecco cosa devi sapere:
-
Stessi pericoli dello snake eyes: anche i frog eyes provocano erosione dello smalto e danni gengivali per via dello sfregamento continuo del gioiello.
-
Alterano la struttura muscolare: legano forzatamente i due muscoli separati della lingua, compromettendo il suo movimento naturale.
-
Rischi funzionali seri: questo può causare difficoltà permanenti nel parlare, mangiare e deglutire, oltre a possibili difetti di pronuncia.
-
Non sono sostenibili nel tempo: altissima probabilità di migrazione, infiammazione e rigetto.
-
Nessun piercer affidabile li propone: come per lo snake eyes, anche i frog eyes sono un tipo di foro che i professionisti evitano, proprio per i rischi oggettivi che comporta.
Foto di un frog eyes o scoop piercing
La vera alternativa sicura: i venom piercing
Se ti piace l’effetto visivo simile a due fori simmetrici sulla lingua, c’è una soluzione sicura e bella: i venom piercing.
A differenza dei frog eyes:
-
I venom sono due piercing separati, posizionati ai lati della lingua, senza interferire con i muscoli centrali.
-
Non bloccano il movimento naturale della lingua.
-
Sono esteticamente simili ma anatomicamente sicuri se eseguiti da mani esperte.
Scegliere non significa rinunciare: esistono alternative che rispettano il tuo stile e il tuo corpo.
Foto di piercing venom
In conclusione
Snake eyes e frog eyes non sono piercing da prendere alla leggera.
I rischi – estetici, funzionali e sanitari – sono troppo alti per giustificare il risultato estetico momentaneo.
Nel mio studio non li eseguo perché tengo alla salute delle persone che si affidano a me.
Ogni piercing che faccio è pensato per essere bello, stabile, sicuro e sostenibile nel tempo.
A presto,
Betti💓
Lascia un commento