Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

10% di sconto sul primo ordine con il codice IMPULSIVA10

Spedizione gratuita a partire da 80€

- Le spedizioni potrebbero subire dei ritardi a causa dell’elevato numero di ordini -

Carrello 0

Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Ti mancano €80 per avere la spedizione gratuita.
Apparentemente non abbiamo scorte sufficienti di questo prodotto.

Prodotti
Vuoi far sterilizzare i gioielli?
Vuoi una scatola extra?
Abbina con
Aggiungi note sull'ordine
NB: Ricorda che le ricompense raggiunte con i premi fedeltà, devono essere aggiunte manualmente a carrello. Scopri come
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Dermatite e piercing

Dermatite e piercing

"Posso farmi un piercing se ho la dermatite?" La risposta breve è: sì, ma con qualche accortezza in più.

E te lo dico per esperienza diretta: soffro di dermatite seborroica da anni e ho più di 25 piercing.

Vuoi vedere un video in cui tratto questo argomento? Clicca qui.

Cos'è la dermatite?

Con “dermatite” si indica una condizione infiammatoria della pelle che può manifestarsi in forme diverse: seborroica, atopica, da contatto. 
E ognuna ha caratteristiche, cause e trattamenti differenti.

Per questo, il primo consiglio che ti do è: consulta sempre un dermatologo prima di fare qualsiasi valutazione. Solo così puoi capire di quale dermatite si tratta, a che stadio è, e quali zone del corpo ne sono colpite.

La mia esperienza personale

Nel mio caso, la dermatite seborroica si manifesta in modo più aggressivo sulla fronte e nell’incavo delle narici.
Eppure ho due nostril perfettamente guariti, e anche il mio septum è sempre stato in salute.
Come è possibile? Ho scelto di forare solo quando la pelle non era in fase acuta e in zone dove la dermatite era sempre stata sotto controllo.

Attenzione ai prodotti post-piercing

Quando la pelle è soggetta a dermatite, dobbiamo fare doppia attenzione anche alla fase di aftercare.

Prendiamo ad esempio la soluzione salina fisiologica: è un ottimo alleato per la pulizia, ma può disidratare, specialmente in presenza di una cute già visibilmente desquamata.
Per questo motivo, durante l’appuntamento, concordiamo insieme la frequenza e la durata d’uso di questo prodotto, in base al tuo tipo di pelle. In alcuni casi, la sconsiglio.

Idratazione: la fase più importante

Per chi ha la pelle secca o soggetta a desquamazione, idratare è fondamentale.
Io consiglio sempre un burro 100% naturale, come il nostro Idratami, da applicare solo intorno al foromai sopra, a meno che la cicatrizzazione non sia già completata.

L’idratazione aiuta a proteggere la pelle dal fastidio e dalla secchezza, senza interferire con il naturale processo di guarigione del piercing.

Cosa evitare in presenza di dermatite

La dermatite è una condizione da non sottovalutare, ed è facile peggiorarla con gesti o prodotti sbagliati. Ecco alcune cose che sconsiglio vivamente:

  • Grattarsi o sfregare la pelle irritata, anche se prude: si rischia di aggravare l’infiammazione o creare microlesioni.

  • Toccare continuamente la zona affetta o il piercing, anche per "controllare" che non ci sia presenza di desquamazione.

  • Applicare prodotti lenitivi sconosciuti, senza sapere se siano realmente adatti alla tua pelle.

  • Usare creme al cortisone senza aver consultato un medico: possono dare sollievo immediato ma non sono prive di effetti collaterali se usate impropriamente.

  • Sovraccaricare la skincare: meno è meglio, soprattutto se la pelle è già in disequilibrio.

In conclusione, dermatite e piercing non si escludono a vicenda, ma vanno affrontati con un piano personalizzato e un operatore che possa seguirti a lungo termine.

Per ogni dubbio o valutazione, scrivimi qui.

A presto,
Betti💓

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati